Benessere psicologico e safeguarding nello sport

Alla Polisportiva La Biglia del Seven consideriamo lo sport non solo un’attività fisica, ma un’esperienza educativa che contribuisce in modo significativo alla crescita personale di bambini e ragazzi.
Per questo motivo, il nostro impegno in tema di safeguarding – protezione e tutela – non riguarda esclusivamente la sicurezza fisica, ma abbraccia anche il benessere psicologico ed emotivo degli atleti.
Perché il safeguarding psicologico è fondamentale nello sport?
La partecipazione sportiva rappresenta un contesto privilegiato per lo sviluppo di competenze fondamentali come:
- La gestione delle emozioni.
- Il rafforzamento dell’autostima.
- L’apprendimento del rispetto delle regole e degli altri.
- La costruzione di una motivazione autonoma e sana.
Un ambiente sportivo che protegge questi aspetti favorisce non solo la performance, ma anche la crescita equilibrata del giovane atleta, prevenendo fenomeni di stress, burnout o abbandono precoce dell’attività sportiva.
Cosa facciamo alla Biglia del Seven per promuovere il safeguarding psicologico?
- Formazione continua per allenatori e staff, per riconoscere i segnali di disagio emotivo e adottare stili comunicativi efficaci e rispettosi.
- Promozione di un clima positivo, basato sull’incoraggiamento e sull’ascolto attivo, piuttosto che su critiche o pressioni eccessive.
- Regole di comportamento condivise, che favoriscano il rispetto reciproco, l’inclusione e la valorizzazione delle diversità.
Allenare la mente e il cuore è importante quanto allenare il corpo.
Alla Polisportiva La Biglia del Seven, vogliamo che ogni giovane atleta possa vivere lo sport come uno spazio sicuro in cui crescere, imparare e sentirsi parte di una comunità.