Educazione emotiva e safeguarding

Educazione Emotiva
Educazione emotiva e Safeguarding

Proteggere e valorizzare le emozioni nello sport

Lo sport non è soltanto gesto atletico: è esperienza emotiva intensa.
Dalla gioia della vittoria alla frustrazione della sconfitta, passando per l’ansia pre-gara e l’orgoglio del miglioramento personale, le emozioni accompagnano ogni fase dell’attività sportiva.

Alla Polisportiva La Biglia del Seven riconosciamo il valore formativo delle emozioni e per questo integriamo l’educazione emotiva all’interno delle nostre pratiche di safeguarding.

Perché è importante educare alle emozioni nello sport?

  • Aiutare gli atleti a riconoscere e dare un nome alle emozioni consente di prevenire reazioni impulsive o comportamenti aggressivi.
  • Saper gestire frustrazione e delusione favorisce la resilienza, qualità fondamentale nello sport e nella vita.
  • Un approccio emotivamente consapevole riduce l’ansia da prestazione e promuove il piacere dell’impegno.

Le nostre azioni concrete:

  • Favoriamo il dialogo emotivo tra atleti e staff, rendendo normale parlare di emozioni, senza giudizi o svalutazioni.
  • Valorizziamo il processo (l’impegno, la partecipazione, il miglioramento personale) più del solo risultato, per evitare eccessive pressioni esterne o autoimposte.
  • Sosteniamo reazioni costruttive rispetto a errori e sconfitte, aiutando i ragazzi a interpretare le difficoltà come opportunità di apprendimento.

Il safeguarding, per noi, significa anche creare un ambiente che non solo protegge da rischi, ma che promuove attivamente la crescita emotiva degli atleti.
In questo modo, lo sport diventa una palestra di competenze per tutta la vita.